Claris FileMaker Pro è disponibile per il download per le nuove installazioni e per gli aggiornamenti delle versioni principali dalla propria pagina di download della versione elettronica del software (ESD) o dalla Claris Customer Console. Aggiornamenti delle versioni minori sono disponibili in FileMaker Pro (Aiuto > Controllo aggiornamenti) o dalla pagina Aggiornamenti. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida all'installazione di FileMaker Pro.
Versione 21.1.1 – Novembre 2024
Nuove funzioni e miglioramenti
Intelligenza artificiale
-
Esecuzione di ricerche semantiche per immagini utilizzando modelli open source
-
Le istruzioni di script Inserisci Embedding e Inserisci Embedding nel gruppo trovato e la funzione GetEmbedding ora possono inviare immagini a un modello che supporta l'embedding di immagini. Quando si utilizzano i dati di embedding di immagini restituite con l'istruzione di script Esegui ricerca semantica, ora è possibile specificare il testo o i dati di embedding per un'immagine per eseguire una query su un gruppo di record per quelli con immagini simili.
-
Per ottenere vettori di embedding sia per dati di testo che di immagine utilizzando modelli che vengono eseguiti sul proprio hardware, ora è possibile utilizzare il server modello open source fornito separatamente con FileMaker Pro o installato con FileMaker Server.
Per ulteriori informazioni sul server modello open source e sull'esecuzione di ricerche semantiche per immagini, consultare il Claris Engineering Blog.
-
-
Cohere ora è supportato come provider di modelli che è possibile specificare nell'istruzione di script Configura account AI. Vedere le Specifiche tecniche di Claris FileMaker 2024 per i modelli di embedding supportati.
-
Per verificare il certificato SSL del server di un provider di modelli open source prima di inviare i dati, ora è possibile abilitare l'opzione Verifica certificati SSL nell'istruzione di script Configura account AI.
-
La nuova opzione Salva risultato consente di salvare il gruppo trovato restituito dall'istruzione di script Esegui ricerca semantica come array JSON.
-
Con la nuova opzione Tronca messaggi, l'istruzione di script Imposta registrazione chiamate AI consente di abbreviare alcuni dei messaggi di registro più lunghi.
-
Get ( TokenUtilizzatiUltimaIstruzione ) ora restituisce anche il numero di record che hanno ricevuto vettori di embedding o sono stati saltati dopo un'istruzione di script Inserisci Embedding nel gruppo trovato.
Apertura rapida
-
Gli sviluppatori di app personalizzate ora possono controllare se gli utenti possono accedere a formati e script dalla casella Apertura rapida. Il nuovo privilegio Consenti accesso Apertura rapida ai formati e agli script è deselezionato per impostazione predefinita in tutti gli account senza accesso completo. Per ulteriori informazioni su come questo e altri privilegi e impostazioni influiscono sui risultati di Apertura rapida, vedere Controllo dell'accesso Apertura rapida.
-
Per gli account con privilegi di accesso completo, i risultati di Apertura rapida ora possono includere tabelle, campi e ricorrenze di tabella. Facendo clic su un risultato si apre la finestra di dialogo Gestisci database con il risultato selezionato. Inoltre, dall'interno della finestra di dialogo Gestisci database, è possibile utilizzare la casella Apertura rapida per cercare solo gli elementi in Gestisci database.
-
Ora la casella Apertura rapida, per impostazione predefinita, limita la ricerca di elementi che si trovano all'interno di un file (ad esempio, formati e script) solo a quelli nel file corrente. Per estendere la ricerca a tutti i file aperti, è possibile deselezionare l'opzione del file corrente.
-
Per facilitare le distinzione tra i tipi di elementi, le intestazioni delle categorie ora separano i risultati di Apertura rapida per file, formati, script, tabelle, campi e ricorrenze di tabella nei rispettivi gruppi.
Vedere Utilizzo della casella Apertura rapida.
Supporto di macOS Sequoia
-
Questa release aggiunge il supporto di macOS Sequoia 15.
Nota FileMaker Pro 2024 non è supportato su macOS Monterey 12 e, in questa release, non verrà più installato su Monterey. Se si utilizza Monterey, occorre eseguire l'aggiornamento a una versione successiva di macOS prima di poter installare questa versione di FileMaker Pro. Per le versioni di macOS supportate, vedere le Specifiche tecniche di Claris FileMaker 2024.
Istruzioni di script
Nuove istruzioni di script:
-
L'istruzione di script Imposta Annulla transazione su Errore consente all'utente di controllare se le transazioni vengono immediatamente annullate quando si verifica un errore, e questo è il comportamento predefinito. Quando lo script deve eseguire la propria gestione degli errori, impostare questa istruzione di script su Disattivata.
Miglioramenti delle istruzioni di script:
-
Per semplificare la creazione degli script, ora molte opzioni delle istruzioni di script utilizzano per impostazione predefinita i valori più comunemente usati; pertanto, probabilmente non occorrerà cambiarle ogni volta che vengono utilizzate. Ad esempio:
-
Le istruzioni di script Vai a Record/Richiesta/Pagina e Vai alla riga del portale, quando impostate su Successivo o Precedente, ora impostano di default l'opzione Esci dopo ultimo su Attivata, anziché su Disattivata.
-
L'opzione Con finestra di dialogo nella maggior parte dei casi ora è impostata per impostazione predefinita su Disattivata, anziché su Attivata.
-
L'opzione Crea cartelle utilizzata in Esporta record, Esporta contenuto campo e altre istruzioni di script ora è impostata per impostazione predefinita su Attivata, anziché su Disattivata.
-
-
Per consentire di controllare se le opzioni di immissione automatica vengono eseguite all'interno di una transazione (importando oppure creando o modificando i record), l'istruzione di script Apri transazione fornisce la nuova opzione Salta le opzioni di immissione automatica. Quando questa opzione è Disattivata (impostazione predefinita), le opzioni di immissione automatica vengono eseguite nei campi per tutti i record nuovi o modificati quando viene raggiunta l'istruzione di script Salva transazione. Quando questa opzione è Attivata, le opzioni di immissione automatica non vengono eseguite per nessun campo.
-
Per migliorare le prestazioni di alcune richieste di ricerca che utilizzano l'istruzione di script Limita gruppo trovato e utilizzare campi criteri indicizzati, è possibile utilizzare la nuova opzione Trova senza indici. Questa opzione può essere particolarmente utile per le ricerche limitate che operano su gruppi trovati che sono già un piccolo sottoinsieme del numero totale dei record della tabella.
-
Quando si scrivono i dati, l'istruzione di script Esegui FileMaker Data API ora supporta la possibilità di ignorare l'opzione Impedisci modifica valore durante immissione dati per l'immissione automatica dei dati in un campo. Nella richiesta, impostare la nuova chiave
prohibitMode
nell'oggettooptions
suscript
(ignorare questa regola di immissione automatica) o suuser
(seguire questa regola di immissione automatica). -
Nell'istruzione di script Salva copia come XML, ora è possibile selezionare l'opzione Includi dettagli per gli strumenti di analisi. Questa opzione aggiunge un elemento DDR_INFO al file XML, che fornisce informazioni aggiuntive utili agli strumenti di terze parti che si possono utilizzare per analizzare la propria app personalizzata.
Funzioni
Nuove funzioni:
-
La nuova funzione Get ( AnnullaTransazioneSuStatoErrore ) consente di rilevare se l'istruzione di script Imposta Annulla transazione su Errore è attualmente attiva.
-
La nuova funzione EseguiSQLe è identica alla funzione EseguiSQL esistente, tranne per il fatto che, se si verifica un errore SQL, restituisce ? seguito da un messaggio di errore dettagliato.
-
La nuova funzione Get ( MemoriaSistemaDisponibile ) restituisce lo spazio di archiviazione disponibile, in byte, sull'unità di sistema su cui è installato il software FileMaker.
Miglioramenti delle funzioni:
-
Con l'aggiunta del supporto di Testo attivo nella lingua araba in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoia 15, le funzioni RicavaTestoAttivo e RicavaTestoAttivoComeJSON ora supportano anche i codici lingua "ar-SA" e "ars-SA".
Formati
-
La modifica del nome di un campo o di una ricorrenza di tabella nella finestra di dialogo Gestisci database ora aggiorna automaticamente i nomi dei campi completamente qualificati (tabella::campo) nei calcoli formato. Inoltre, i calcoli formato ora supportano l'uso di nomi di funzione e parole chiave nelle lingue supportate, su tutti i client e gli host.
-
Ora è possibile modificare il tema predefinito utilizzato quando si creano nuovi formati. Vedere Gestione dei temi del formato.
Schema del database
-
Nella finestra di dialogo Opzioni per il campo, l'opzione Visualizza mess. personalizzato se la verifica fallisce ora consente di specificare un calcolo, permettendo all'utente di internazionalizzare il messaggio oppure di renderlo dipendente dal contesto. Vedere Definizione della verifica dei campi.
-
Per i campi Contenitore memorizzati esternamente che utilizzano l'archiviazione protetta, ora è possibile scegliere di archiviare i file in un minor numero di cartelle, in modo da rendere più rapido lo spostamento di un database con i relativi dati Contenitore esterni. Nella finestra di dialogo Opzioni per il campo, selezionare l'opzione Con meno cartelle per il campo Contenitore con archiviazione protetta selezionato. Nota: questa opzione non è compatibile con le versioni precedenti di client e host FileMaker. Vedere Impostazione dei campi Contenitore per la memorizzazione esterna dei dati.
Sicurezza
-
In un file che autorizza specifici file esterni ad accedervi, ora è anche possibile richiedere che i file esterni debbano essere sullo stesso host del file corrente selezionando l'opzione Tutti i file devono essere sullo stesso host. Vedere Autorizzazione dell'accesso ai file.
Applicazione
-
Nelle seguenti finestre di dialogo, le modifiche apportate alle larghezze delle colonne ora vengono salvate e utilizzate quando le finestre vengono riaperte:
Formattazione condizionale, Gestisci funzioni personalizzate, Gestisci menu personalizzati, Gestisci database, Gestisci origini dati esterne, Gestisci formati, Gestisci sicurezza e Gestisci liste valori
-
Quando si importa una cartella di file di testo in una volta sola, ora è possibile importare i file con estensione .xsl e .xslt.
-
Quando una ricorrenza di tabella viene eliminata da un file, ora la finestra di dialogo Gestisci formati visualizza <sconosciuto> nella colonna Tabella associata per i formati basati sulla ricorrenza di tabella eliminata. In precedenza, il nome della ricorrenza di tabella era vuoto.
-
Quando si fa clic su Strumenti > Salva copia come XML, ora è possibile selezionare l'opzione Includi dettagli per gli strumenti di analisi. Questa opzione aggiunge l'elemento DDR_INFO al file XML, che fornisce informazioni aggiuntive utili agli strumenti di terze parti che si possono utilizzare per analizzare la propria app personalizzata.
-
Per rendere più facile modificare la dimensione della cache del file al momento dell'installazione per le distribuzioni di grandi dimensioni, ora è possibile impostare la proprietà AI_SET_FILE_CACHE nel file Assisted Install.txt. Vedere Impostazione delle proprietà di personalizzazione in Assisted Install.txt.
-
Il nome della finestra di dialogo Preferenze ora è Impostazioni.
Salva copia come XML
Quando un file FileMaker Pro viene salvato utilizzando Salva copia come XML:
-
Con l'opzione Includi dettagli per gli strumenti di analisi selezionata:
-
Il testo di ogni istruzione di script in ogni script ora è incluso nell'elemento DDR_INFO nel file XML, a vantaggio degli strumenti di analisi del database.
-
I dettagli per i blocchi di calcolo ora sono rappresentati nell'elemento DDR_INFO nel file XML. Per ogni calcolo, ora è presente un elemento insieme ai rispettivi blocchi di calcolo, in modo che gli strumenti di analisi del database possano tenere traccia dei riferimenti a campi, funzioni e funzioni personalizzate.
-
Le informazioni sull'origine dati esterna di un campo aggiuntivo utilizzato per ordinare un campo Riassunto ora sono rappresentate nell'elemento DDR_INFO nel file XML. Per ciascuno di questi elementi RiferimentoCampo, ora è presente un elemento RiferimentoCampo sotto DDR_INFO che include le informazioni sull'origine dati esterna.
-
-
Gli account che hanno una password vuota ora sono riportati nel file XML senza l'elemento INSECURE_PASSWORD.
Librerie e pacchetti aggiornati
-
OpenSSL è stato aggiornato alla versione 3.3.1.
Strumenti
-
I plug-in FileMaker installati su FileMaker Server ora possono ricevere notifiche quando vengono apportate modifiche allo schema in un file ospitato. Per ulteriori informazioni, vedere il file README.txt nel kit SDK per plug-in di FileMaker.
-
Lo strumento di aggiornamento di FileMaker ora supporta la modifica delle opzioni di tipo attiva/disattiva che si trovano nella finestra di dialogo Opzioni file. Le opzioni che richiedono un valore di testo (come la versione minima) o selezioni più complesse (come i trigger di script) non sono supportate. Per ulteriori informazioni, vedere la Guida dello strumento di upgrade di FileMaker.
Problemi risolti
Istruzioni di script
-
Windows: se non veniva trovata alcuna applicazione client di posta elettronica supportata, l'istruzione di script Invia posta restituiva il codice di errore -1 ("Errore sconosciuto"). Ora restituisce il codice di errore 119 ("Nessun client di posta elettronica supportato è stato trovato").
-
Quando l'applicazione client di posta elettronica predefinita non era impostata su Outlook (Windows) o su Mail.app (macOS), l'istruzione di script Invia posta, quando impostata per l'invio tramite un client di posta elettronica, visualizzava un messaggio di errore impreciso. Ora, il messaggio di errore indica che non è stato trovato alcun client supportato.
-
Quando l'istruzione di script Inserisci da URL veniva eseguita con l'opzione cURL
--location
, veniva restituito un errore indicante che il nome host per il certificato SSL non corrispondeva a quello dell'URL specificato quando l'host reindirizzava a un URL con un nome host diverso.
Funzioni e calcoli
-
Quando un numero positivo veniva sottratto da un valore di data o data e ora e il risultato atteso era un numero negativo, il valore restituito era un numero negativo come previsto. Tuttavia, quando un numero negativo veniva aggiunto a un valore di data o data e ora e il risultato previsto era un numero negativo, il valore restituito era "?". Ora, invece di "?", viene restituito il valore negativo previsto.
-
La funzione Base64EncodeRFC restituiva il valore del parametro
NumeroRFC
quando il valore del parametrodati
era una stringa vuota. Ora restituisce una stringa vuota. -
Quando valutati da determinate funzioni JSON, i nomi delle chiavi JSON che includevano un carattere Unicode nullo (\u0000) causavano la mancata risposta dei client e degli host FileMaker o la loro chiusura inaspettata.
Applicazione
-
macOS: quando si creava un nuovo file e si specificava un nome file nel campo Salva con nome per salvare il file sul proprio Mac, i tasti di scelta rapida per copiare, tagliare, incollare, selezionare tutto, annullare e ripetere non funzionavano.
-
macOS: in modo Formato scheda, quando si premeva il tasto Maiusc per limitare la direzione del movimento di un oggetto mentre lo si trascinava orizzontalmente, in alcune situazioni l'oggetto si spostava solo verticalmente e non orizzontalmente come previsto.
-
Windows: quando si inseriva del testo giapponese nelle caselle di testo di una finestra di dialogo per determinate istruzioni di script nell'Area di lavoro script, se si selezionavano i candidati alla conversione nell'editor per il metodo di immissione (IME) utilizzando il tasto Tab, la selezione non veniva inserita nella casella di testo e il testo presente al suo interno veniva cancellato.
-
Windows: nel modo Formato scheda, dopo aver selezionato Inserisci > Altro simbolo, i nomi dei simboli più lunghi nella finestra di dialogo venivano troncati.
-
Quando FileMaker Pro si connetteva a un file su un host il cui certificato SSL non poteva essere verificato (l'icona del blocco di sicurezza del file era arancione), i campi Contenitore interattivi nel file ospitato non visualizzavano il loro contenuto come previsto.
-
Mac con Apple Silicon: con un oggetto selezionato nel modo Formato scheda e con Impostazioni aperto, quando si trascinava una tonalità di grigio dalla riga superiore della palette dei colori all'area dei colori del tema, quindi si faceva clic sulla variante scura (nero) di questo colore personalizzato per applicarla all'oggetto selezionato, il colore dell'oggetto veniva modificato in viola, anziché nel colore selezionato.
-
Nella finestra di dialogo Modifica richiesta di ricerca, quando il campo selezionato era un campo ora, data o data e ora, i caratteri a larghhezza piena inseriti per Criteri venivano modificati in caratteri a mezza larghezza dopo aver fatto clic su Aggiungi o Modifica. Ad esempio, una variabile denominata "$aーb:c/d" veniva modificata in "$a-b:c/d" (un nome di variabile diverso), impedendo alla richiesta di ricerca di andare a buon fine.
-
In alcune situazioni, dopo aver fatto clic sul pulsante del record successivo o precedente nella barra degli strumenti di stato e aver trascinato il cursore su un altro record, FileMaker Pro si chiudeva inaspettatamente.
-
Per i portali con un bordo superiore e le righe del portale con un bordo inferiore, ogni volta che si trascinava un quadratino per ridimensionare solo la larghezza del portale nel modo Formato scheda, l'altezza delle righe del portale veniva aumentata leggermente.
-
Per un campo Testo o Numero con stile di controllo impostato su Menu a tendina e che utilizza una lista valori, in Vista tabella, dopo aver creato abbastanza record per riempire l'altezza della finestra e aver fatto clic sull'area grigia sotto l'ultimo record, FileMaker Pro si chiudeva inaspettatamente.
Formati
-
macOS: in un visualizzatore web in cui la pagina web conteneva un campo di immissione file con l'attributo "multiple" impostato, se si faceva clic sul pulsante Scegli file nel visualizzatore web e si selezionavano i file, non era possibile selezionare più file.
Sicurezza
-
Utilizzando un account con un set di privilegi che consentiva solo la creazione e la visualizzazione di record, in circostanze limitate l'utente era anche in grado di modificare i record creati in una sessione precedente se il file era ospitato, ma non se il file era stato aperto in locale. Se il file ospitato veniva aperto da diversi account con lo stesso set di privilegi e dallo stesso computer client dell'account che aveva creato questi record, anche quegli account erano in grado di modificare questi record.
Salva copia come XML
Quando un file FileMaker Pro veniva salvato utilizzando Salva copia come XML:
-
Lo stato delle opzioni Non visualizzare nell'elenco file dell'host per i client FileMaker e FileMaker WebDirect mancava nel file XML. Ora, si riflette negli elementi NascondiCondivisioneClient e NascondiCondivisioneWebDirect.
-
Ai set di privilegi predefiniti mancavano i dettagli di accesso nell'elemento SetPrivilegi nel file XML.
-
La grammatica XML utilizzata nell'accesso in base a set di privilegi per i privilegi di record, formato, lista valori e script era incoerente e ai set di privilegi predefiniti mancavano i dettagli di accesso nel file XML.
-
Alle istruzioni di script Esporta record mancava l'elemento RiferimentoOrigineDati per i campi nelle origini dati esterne specificati nell'ordine di esportazione dei campi.
Strumenti
-
Nell'API plug-in FileMaker, FMX_SetToCurrentEnv restituiva l'errore 100 quando non c'erano file aperti per indicare che non c'erano file su cui effettuare l'impostazione, ma l'ambiente non funzionava per operazioni non correlate ai file. Ora, restituisce ancora 100 in questo caso, ma consente alle operazioni non file di funzionare come avviene nel Visualizzatore dati di FileMaker Pro quando non ci sono file aperti.
Problemi noti
Per i calcoli del formato:
-
Creati in una versione precedente di FileMaker Pro:
-
Il risultato visualizzato nel modo Usa è "?" se il calcolo del formato include un riferimento di campo senza un riferimento di tabella.
-
Nel modo Formato scheda, facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cornice di testo contenente il calcolo del formato e quindi selezionando Modifica calcolo formato, la finestra di dialogo Specifica il calcolo non si apre come previsto.
-
-
Con un formato di calcolo non corretto:
-
Nel modo Formato scheda, facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla cornice di testo contenente il calcolo del formato e quindi selezionando Modifica calcolo formato, la finestra di dialogo Specifica il calcolo non si apre come previsto.
-
Soluzione alternativa: nel modo Formato scheda, prima di tutto fare doppio clic sulla cornice di testo di calcolo del formato, in modo che il punto di inserimento sia all'interno della cornice di testo. Quindi fare clic con il pulsante destro del mouse all'interno della cornice di testo e selezionare Modifica calcolo formato. Dopo aver chiuso la finestra di dialogo Specifica il calcolo, salvare il formato. Successivamente, il calcolo del formato viene visualizzato come previsto nel modo Usa e non è più necessario fare prima doppio clic sulla cornice di testo nel modo Formato scheda.
Versione 21 – FileMaker Pro 2024
Versione 20 – FileMaker Pro 2023
API, tecnologie o funzioni che non verranno più utilizzate
Con l'evoluzione di FileMaker Pro, l'elenco delle tecnologie, delle API e delle funzioni supportate cambia. Questa evoluzione implica l'abbandono di alcune versioni di sistema operativo, alcuni hardware e alcune funzioni in favore di altri più nuovi. Sebbene ciò non comporti l'eliminazione immediata di un elemento, si dovrebbero trasferire le soluzioni che utilizzano tecnologie obsolete poiché queste potrebbero essere eliminate in una versione futura dell'applicazione.
Per informazioni aggiornate su API, tecnologie e funzioni obsolete, consultare la Knowledge Base.
Per ulteriori informazioni, vedere la Guida di FileMaker Pro, altra documentazione e le risorse di supporto.