Home > Progettazione e creazione di database > Creazione di un database > Suggerimenti per la creazione di formati
Suggerimenti per la creazione di formati • Se il reparto o l'organizzazione ha una guida di stile, fare riferimento ad essa prima di cominciare il processo di creazione. • Utilizzare la terminologia in modo coerente in tutti i formati e mantenere concise le etichette dei campi. • Per evitare formati disordinati, tenere presente lo scopo del formato e aggiungere soltanto i campi necessari. • Non è necessario mettere tutti i campi su un formato per consentire agli utenti di eseguire un ordinamento su di essi. • Stabilire se il formato debba essere principalmente utilizzato in Visualizza come modulo o in Visualizza come tabella, specialmente se verrà utilizzato su un dispositivo iOS. Per i formati che devono essere utilizzati su un dispositivo iOS, scegliere uno dei temi Touch nella finestra di dialogo Cambia tema. Quindi progettare di conseguenza il formato. Per ulteriori informazioni su come progettare formati da utilizzare su dispositivi iOS, vedere la Guida allo sviluppo di FileMaker Go. • Se prevedete che il database venga utilizzato da utenti FileMaker WebDirect, vedere la Guida di FileMaker WebDirect per suggerimenti su come progettare formati che funzionino bene nei browser Web. • Utilizzare i controlli struttura a schede o i controlli slide per raggruppare i campi tra loro pertinenti e per sottolinearne i nessi. Vedere la sezione Utilizzo dei controlli pannello sui formati. • Utilizzare appropriatamente le sezioni del formato per organizzare e riassumere le informazioni. Vedere la sezione Informazioni sui tipi di sezione del formato. • In generale, utilizzare un numero limitato di colori e di font per ogni formato. Utilizzare i font in modo coerente: assegnarne uno per le intestazioni, uno per le etichette dei campi e uno per i contenuti dei campi. • Utilizzare font sans serif come Verdana, Arial, e Trebuchet MS per garantire una buona leggibilità quando i moduli vengono visualizzati a video. • Utilizzare font serif come Times per i moduli da stampare e per i campi che contengono una quantità consistente di testo. • Per il testo e gli sfondi, scegliere dei colori che offrano un buon contrasto, in modo da agevolare la leggibilità. Ad esempio, un testo grigio chiaro su uno sfondo grigio scuro è difficile da leggere, in particolare se l'illuminazione è scarsa o se le dimensioni del font sono ridotte. I colori chiari sono adatti per le intestazioni, ma non per i campi di inserimento dati. • Per facilitare la lettura e lo scorrimento di un formato e per migliorarne l'aspetto generale, occorre abbondare con gli spazi bianchi (spazi vuoti) tra i gruppi di campi. • La funzione Sezione consente di trarre vantaggio dalle risorse di immagini esistenti per creare rapidamente un effetto visivo per intestazione, corpo, o piè di pagina. Supponiamo ad esempio che si intenda aggiungere un colore personalizzato alla sezione intestazione. Si dispone già di un'immagine con un'area contenente il colore desiderato. Utilizzare la funzione Sezione per aggiungere il colore desiderato all'intestazione. Vedere la sezione Riempimento con un'immagine di oggetti, sezioni del formato o dello sfondo del formato. Argomenti correlati Migliori metodologie operative per la creazione di formati